• Vai al contenuto
  • Skip to footer

Metodo Colloquio

lavorare meglio per trasformare la tua vita

  • Home
  • Chi Sono
    • Monica Emma
    • Contatti
  • I miei Valori
  • Servizi
    • VitAbilità
    • VideoConsulenza
    • MAIT
    • Progetto Personale
    • Best@Breakfast
    • Tea for two
    • Parliamone
  • Shop
  • Blog
  • Login
  •  
Sei in Home » Blog » QB, ovvero quando basta.
QB, ovvero quando basta.

QB, ovvero quando basta.

5 Settembre 2018 da Monica Emma Della Giustina Lascia un commento

QB, nei libri di ricette di cucina significa quanto basta riferito a un ingrediente la cui quantità viene lasciata alla discrezione del cuoco, ma assumiamo per un momento che possa significare quando basta e cioè: quando è arrivato il momento di smettere.

Un bel gioco dura poco?

Sappiamo tutti che niente è per sempre, eppure ci comportiamo come se lo ignorassimo. Le cose che ci costano fatica, troppa fatica, sono divenute tali perché abbiamo superato la nostra soglia di QB. 

Facendo attenzione possiamo cogliere segnali che ci indicano il progressivo avvicinamento alla nostra area critica, quella dove non ci sentiremo più a nostro agio e cominceremo a essere inquieti e insofferenti.

A che serve tirare la corda?

Alzi la mano chi, da bambino, non ha mai attaccato un tormentone per ottenere ciò che voleva! Era davvero importante l’oggetto della richiesta oppure, piuttosto, era una sorta di braccio di ferro con l’adulto di turno per vedere chi l’avrebbe spuntata? 

E dunque è possibile che anche da adulti, davanti a un ostacolo o a una difficoltà si continui a comportarsi allo stesso modo per averne ragione? 

QB: un segnale utile per capire quando è venuto per te il momento di cambiare le regole del gioco.
Hai mai messo alla prova il tuo QB? Leggi questo articolo

Il diritto di non poterne più

Possiamo avere ragioni validissime per continuare un lavoro anche dopo che abbiamo superato la soglia del nostro QB. La buona creanza ci impone di seguire una conversazione anche quando la troviamo insulsa. Ci sono persone dalle quale preferiremmo essere molto lontani eppure continuiamo a tollerarle. È utile? E, soprattutto, quanto ci costa sostenere una situazione oltre il QB. E con quali conseguenze, per noi, per l’altro e per l’ambiente che ci circonda?

Sai qual è il tuo QB?

Mi sono trovata in passato a partecipare a una riunione con due persone le quali hanno ingaggiato una lotta di potere prendendo a pretesto un mio progetto. A un certo punto ho provato l’impulso di ribaltare il tavolo come in un film western. Quello era il mio QB. Avrei potuto fare molto per porre termine a quel supplizio, ma non sapendo decidere ho rivolto tutte le mie energie a controllarmi. Io ne sono uscita esausta, il mio progetto maciullato in nome di un qualche compromesso e, a distanza di poco tempo, i fondi destinati sono stati ritirati senza alcuna spiegazione. Cliente perso.

Anche a parità di condizioni, ogni persona ha una differente percezione della sostenibilità
A ciascuno il suo QB: impara a conoscere il tuo per riconoscere quello dell’altro

Esiste una formula per calcolare il QB?

Purtroppo no. Esiste però la possibilità di imparare ad ascoltare, se stessi e gli altri, per cogliere i segnali di insofferenza. Ci si può esercitare a interrogarsi sulle conseguenze di ciò che sta accadendo e, quindi, a provare a immaginare soluzioni alternative da mettere in atto molto prima che la situazione giunga al limite. Questo lo si può imparare, con le Vitabilità –  communication al life skills – di Metodo Colloquio.

Archiviato in: Riflessioni Etichettato con: vitabilità

Loading Facebook Comments ...

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.

Footer CTA

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS

Copyright © 2021 Monica Emma Della Giustina · Privacy Policy · Cookie Policy · Condizioni Generali d'uso · Realizzato da Kaiten Design