"Che senso ha..." introduce domande che possono essere: "che significato ha?" oppure "a che scopo?". Ma anche come percepiamo coi sensi il mondo fuori di noi? Chi abbia fatto esperienza del …
Storytelling, la grande sciocchezza del momento
Storytelling sta per atto di narrare, in italiano narrazione. E dunque perché non dirlo in italiano? Perché l'italiano è meno suggestivo. Narrazione potrebbe sembrare un sinonimo di romanzo o più in …
Leggi tutto infoStorytelling, la grande sciocchezza del momento →
Accampare scuse: pretesti e sottotesti
Accampare scuse per sottrarsi a un'offerta indesiderata può essere un modo di declinare un invito che giunge intempestivo. Legittimo. Si tratta di un esercizio quotidiano di autodifesa da newsletter …
Abito ergo sum: i vestiti parlano per noi
Abito, abitare, abitudine sono parole legate all'idea di consuetudine e di come si sta in un luogo, in una sorta di guscio che mentre ci protegge ci mostra al mondo, marca la nostra …
Pensione delle mie brame, quando ti raggiungerò in questo reame?
Specchio del nostro modo di vivere il lavoro, la questione della pensione ci riguarda sempre, anche quando siamo ancora in piena attività lavorativa, poiché per molti di noi rappresenta una meta …
Leggi tutto infoPensione delle mie brame, quando ti raggiungerò in questo reame? →
Mettiti nei tuoi panni e dillo con parole mie
L'esortazione: "Mettiti nei tuoi panni", vi suona stonata? Certamente! Stando al (buon) senso comune dovremmo dire: "Mettiti nei miei panni". Bene, ecco il punto: diamo per scontato (per averlo sempre …
Leggi tutto infoMettiti nei tuoi panni e dillo con parole mie →